Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy.
Presentazione ed apertura della nuova sede dell’Ufficio Postale, sabato 1 Febbraio alle ore 10,30 - Via Michele Volini. Sarà presente il Direttore della Filiale di Potenza, Dr Antonio Fiaschetti. Lo comunica il Sindaco del Comune di Castelmezzano Nicola Valluzzi.Dopo qualche mese dalla chiusura, per inagibilità dei locale del vecchio Ufficio e di erogazione dei servizi nell’unità mobile allocata tempestivamente nelle adiacenze della vecchia sede – prosegue il Sindaco – finalmente si consegna alla comunità un moderno ed accessibile Ufficio postale, senza barriere, ubicato in un luogo caro a tutti i Castelmezzanesi: la storica “Taverna” al piano terra del centrale Palazzo Paternò. Grazie a Poste Italiane S.p.A. per aver compreso le difficoltà di una intera comunità. Non sono mancati in questi mesi, momenti di criticità – conclude Valluzzi - ma grazie alla operosa responsabilità di tutti, dirigenti, tecnici e semplici addetti allo sportello comunale della Società, si è posto rimedio nel migliore dei modi possibili, consegnando oggi alla comunità un ufficio all’altezza del luogo, annoverato come uno dei Borghi più belli d’Italia.
"Dopo un lungo periodo di austerity, torniamo a correre con uno slancio che parte dalla Pubblica Amministrazione" è quanto fa sapere Nicola Valluzzi, Sindaco del Comune di Castelmezzano a seguito dell'indizione di due concorsi per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 geometra - istruttore tecnico, Categoria C e di 2 Istruttori di Vigilanza, Categoria C, con contratto di assunzione a tempo indeterminato e parziale (18 ore settimanali) C.C.N.L. Comparto funzioni Locali.
“Dopo tanti anni di sacrificio e di riduzione delle spese e del personale in servizio presso il nostro comune" ha continuato Valluzzi "una buona notizia per il rinnovamento dell’organizzazione amministrativa del Municipio. Un segnale di fiducia nel futuro della nostra comunità, che siamo certi genererà energia positiva per la crescita".
"Eseguite le infinite verifiche contabili e ottemperato ai 16 atti amministrativi propedeutici alla indizione dei concorsi" ha chiuso Valluzzi "apriamo una nuova pagina per l’amministrazione del nostro Comune".
Nei prossimi giorni con la pubblicazione dell’avviso per estratto sulla Gazzetta Ufficiale decorreranno i 30 giorni per la presentazione delle domande.
Sarà presentato domenica 3 novembre alle 10:30, in piazza Santa Maria dell'Olmo, a Castelmezzano, in un evento di comunità e partecipazione attiva, alla presenza dell'Assessore all'Agricoltura Francesco Fanelli, del direttore Generale del dipartimento, Donato Del Corso, del Dirigente Giuseppe Eligiato e del responsabile di misura Vittorio Restaino, il progetto Visit e Conosci Castelmezzano, il primo esperimento integrato di raccolta informazioni, narrazione e guida interattiva, strutturato sulla moderna tecnologia iBeacon, in grado di individuare le presenza di turisti, guidandoli in maniera intelligente alla scoperta di un percorso di lettura originale del territorio.
“Abbiamo voluto utilizzare” ha sottolineato il sindaco Nicola Valluzzi “l’opportunità offerta dalla misura 7.5 del PSR per procedere al miglioramento della fruizione del patrimonio culturale, artistico e naturalistico del borgo, connettendolo con l’offerta integrata di tutto il comprensorio delle Dolomiti Lucane e con quello che sarà la sfida del progetto Via delle Meraviglie (la convenzione di 43 comuni che sta attendendo l’avvio grazie alle risorse rinvenute in capo al ministero dei beni culturali e del turismo). Oggi, non bisogna sedere sugli allori e, nonostante l'elevata attrattività del territorio generato dal Volo dell’Angelo, c’è la necessità di aggiungere tutti quegli elementi che possano trasformare gli spazi in luoghi di relazione e di scoperta.”
Dopo la prima riunione del tavolo tecnico su occupazione e avvio delle attività di prova nel centro oli di Tempa Rossa, convocato dalla Regione Basilicata, presenti una rappresentanza di Sindaci dei 13 comuni della concessione " Gorgoglione ", i segretari generali e di categoria delle organizzazioni sindacali più rappresentative e i dirigenti di Total, è emerso un quadro interlocutorio e ancora incerto sulle principali questioni affrontate. Lo comunica Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano in nome dei 12 Sindaci della concessione che hanno condiviso e sottoscritto il presente documento.
Prioritario per le comunità locali - hanno proseguito i Sindaci - e prima di ogni ragionamento sull'avvio delle attività, è la validazione, da parte della Regione, della rete di monitoraggio delle principali matrici ambientali, per la quale si resta in attesa della verifica di ottemperanza. Sicurezza, tutela ambientale e della salute pubblica sono condizioni non negoziabili. Ripercorrere strade oscure sarebbe imperdonabile.
Il comune di Castelmezzano, la società consortile Volo dell'Angelo e Meteo 7 hanno realizzato un progetto che ha previsto, l'installazione sul tetto della residenza municipale di una moderna e completa stazione dotata di sensori per il rilevamento delle principali variabili meteorologiche. La stazione registra i dati rilevati, consultabili in tempo reale, che tramite un software dedicato e l'elaborazione continua di un metereologo sono già condivisi e visionabili sui siti: www.comune.castelmezzano.pz.it e www.volodellangelo.com
Ritorna “La Grande Madre” a Castelmezzano Spettacolo Polimediale Notturno, proiettato sulle rocce dell’Antica Fortezza
La bellezza di un borgo come Castelmezzano non sta solo nella meraviglia del suo paesaggio. Nelle sue strade, nei suoi slarghi, nei suoi supportici, nelle sue case scavate nell’arenaria. Lo stupore di un paese come questo, la sua anima più profonda, è qualcosa che vive nei respiri e nelle facce della sua gente. È custodito nelle memorie, nella storia, nelle leggende, nei nomi, nelle musiche, nei racconti dei suoi vecchi tramandati per generazioni. Nelle sere d’estate ritorna, per la quarta stagione, una storia narrata con parole, luci e suoni, fra le pieghe delle rocce dell’antico castello. Ritorna il racconto di Castelmezzano. “So mill’ann’ “. Lo comunica Nicola Valluzzi, sindaco di Castelmezzano. Si ripercorre l’epopea di un popolo. Eventi che richiamano echi della grande storia, la presenza dei cavalieri templari, gli immaginari condivisi, le esistenze degli umili. Si restituisce voce a un paese che ha seminato il suo territorio di segni. Impronte di passi che hanno marchiato il tempo.
Tra le Dolomiti Lucane, sabato 4 maggio, un giorno a contatto con la natura.
Ricco il cartellone degli appuntamenti tra performance di danza aerea, musiche e l'impresa degli atleti della slackline.
La passione per uno stile di vita attivo, da praticare immersi nella natura, è oggi uno dei “motori del viaggio” più potenti e sempre più influenza le nostre scelte di vacanza. Secondo i dati dell’Osservatorio italiano del turismo outdoor, l’età media del “turista outdoor” sì è attestata sui 44 anni, e in particolare crescono gli under 30 (16,8 per cento del totale) e gli over 60 (11,8 per cento).
Lo sanno bene a Castelmezzano, il borgo tra i più belli d'Italia nel cuore delle Dolomiti Lucane, che da anni si è attrezzato per svelare il suo fascino ai viaggiatori amanti del turismo active (volo dell'angelo, vie ferrate, ponte nepalese) e che sabato 4 maggio diventa per un giorno Capitale Europea della Cultura outdoor, secondo il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che consente ai paesi della Basilicata di diventare protagonisti di questo appuntamento importante e unico per tutta la Regione.