Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy.

Nicola Valluzzi: Amministratore di voli, di terra e di strade

Ritirato oggi il provvedimento di concessione del finanziamento per l'attuazione del progetto "Castelmezzano si racconta".

La storia. Le storie. Castelmezzano racconta e si racconta.
Parole e voci echeggiano nei suoi supportici: gli antichi accessi al borgo di chi, dalla strada del fiume, cominciava l’ascesa verso il paese di pietra.
Nei suoi supportici un tempo si accendevano i fuochi, si spezzava il pane, si condividevano fatti e leggende.
La storia e le storie vivevano fra quelle pietre.
Sotto quegli stessi archi oggi tornano i racconti. Fra memoria e innovazione.
Sotto quegli archi, Castelmezzano apre ancora le sue porte, concede il benvenuto, accoglie, accompagna i passi di chi ha voglia di ascoltare prima di incamminarsiverso i picchi di arenaria.
E poi su, ancora più su, con gli occhi aggrappati ai ricami di nuvole dove gli angeli non si stancano di volare.

Ritirato oggi il provvedimento di concessione del finanziamento per l'attuazione del progetto "Castelmezzano si racconta" , -misura 7 sottomisura 7.5 - 2014-2020.

RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE PER VILLA DEL PREFETTO E TORRE GUEVARA LA PROVINCIA DI POTENZA FIRMA CONVENZIONE CON COMUNE DI POTENZA E REGIONE

Nuova vita per la Villa del Prefetto e per la Torre Guevara.
È stata firmata questa mattina a Potenza, presso la sede della Giunta Regionale della Basilicata, la convenzione tra Regione, il Comune della città capoluogo - che è il naturale destinatario dei fondi dell’Iti Sviluppo Urbano della città di Potenza - e la Provincia di Potenza – che è il soggetto proprietario – per la riqualificazione urbana di due luoghi simbolo della città..

È  il punto di arrivo di un importante processo di condivisione che si è sviluppato, in questi ultimi anni, tra Comune capoluogo e Provincia di Potenza intorno a un’idea di recupero e riqualificazione degli spazi urbani, fra memoria e innovazione. Fra nuovi servizi offerti e riscoperta della storia della città. Un percorso che parte dalla volontà di restituire, ai potentini e a quanti giungono a Potenza, una città pensata e capace di rispondere alle esigenze dei cittadini. Un impegno del Presidente Valluzzi insieme ai consiglieri provinciali potentini Gerardo Nardiello e Fernando Picerno che, sin dall’inizio, hanno condiviso e sostenuto il progetto.

Leggi tutto

Valluzzi e il bilancio di fine mandato

“Hanno raccontato che la Provincia era già morta e sepolta. Ma non era vero. Le toglievano finanziamenti e uomini ma in capo all’ente rimanevano le deleghe di sempre: dall’edilizia scolastica, alla viabilità e ai trasporti; dalla gestione dei rifiuti, all’ambiente e alla cultura. Tra 2014 e 2018, però, siamo passati da 600 a 256 addetti. Ci hanno ridotto le entrate di oltre 28 milioni di euro. Le spese correnti sono passate da 95,5 milioni a 65. La spesa per il personale è diminuita di oltre dieci milioni. Nel 2015 abbiamo potuto approvare il bilancio solo grazie all’aiuto della Regione che ci assegnò 12 milioni di euro. Ma, nonostante tutto, la Provincia di Potenza è rimasta in piedi. I conti sono stati tenuti in ordine. I compiti istituzionali sono stati assicurati. Per i dipendenti non c’è mai stato neanche un solo giorno di ritardo nell’erogazione degli stipendi”.

Leggi tutto

MORTE DEL SENATORE NICOLA LAPENTA IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE VALLUZZI

Il Presidente della Provincia di Potenza e Vice Presidente nazionale dell’Upi, Nicola Valluzzi, esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del Senatore Nicola Lapenta, già Presidente della Provincia di Potenza fra il 1967 e il 1972, in seguito Deputato e Senatore della Repubblica, componente del Consiglio Superiore della Magistratura e membro, tra l’altro, della prima Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani.

Una figura di primo piano della politica e dell’impegno civile, quella del Senatore Lapenta, la cui statura intellettuale e istituzionale non ha mai ostacolato la sua capacità di ascolto e la disponibilità al dialogo e al confronto costruttivo. Qualità grazie alle quali ha saputo dare un significativo contributo alla crescita della Basilicata e della sua comunità.

Amministratore di voli...

di terre e di strade